Con la presente si informa che è in fase di avvio il processo di costruzione di 5 tavoli tematici di discussione rientranti nel Gruppo Locale Urbact (ULG) così ripartiti:
TAVOLO 1: Nutrizione e attività fisica per la salute
Coordinatore Esterno: Gianluca Fovi de Ruggiero, Felicetta Camilli (ASL)
Coordinatore Interno: Paride Ferri
Referente Politico: Assessore Emanuela Pariboni
TAVOLO 2: Layout urbano e stili di vita attivi
Coordinatore Esterno: Federica Buzzi (LUP)
Coordinatore Interno: Francesca Acchioni, Rodolfo Cateno Colombo
Referente Politico: Assessore Giovanni Ludovisi
TAVOLO 3: Mobilità sostenibile e qualità ambientale
Coordinatore Esterno: Maurizio Nati (ASM)
Coordinatore Interno: Alessandro Colalelli
Referente Politico: Assessore Carlo Ubertini
TAVOLO 4: Sport, wellness ed eventi
Coordinatore Esterno: Comitato Organizzativo Europei di Atletica
Coordinatore Interno: Massimo Veronese
Referente Politico: Assessore Vincenzo Di Fazio
TAVOLO 5: Rieti Città Amica dei bambini
Coordinatore Esterno: Emanuele Chiarinelli (Garante Infanzia e Adolescenza)
Coordinatore Interno: Alessandra Colaiuda
Referente Politico: Assessore Stefania Mariantoni
I tavoli hanno lo scopo di delineare un processo, utile a far emergere idee e proposte progettuali ed a favorire la formazione di progetti condivisi, anche tra più soggetti, attorno alle priorità indicate, portando all’elaborazione di un piano d’azione integrato, come previsto dal progetto Europeo Vital Cities, coordinato dall’Assessore all’Urbanistica Giovanni Ludovisi, coadiuvato dall’Ufficio Europa del Comune di Rieti.
Vital Cities è un vero e proprio percorso culturale portato avanti da 10 città europee con i loro rispettivi territori, volto alla riqualificazione del tessuto socio-economico urbano attraverso metodi di pianificazione partecipata con la cittadinanza portati avanti dai “Gruppi locali Urbact”.
All’interno del progetto, concetto chiave è quello dell’attività fisica e degli stili di vita salutari come mezzi per aumentare la qualità della vita, diminuire la mortalità e, con essa, la spesa sanitaria, e contemporaneamente, aumentare le possibilità di socializzazione, di fare rete e di crescita culturale ed economica.
L’elemento innovativo è il capovolgimento di un paradigma: invece di portare i cittadini inattivi agli impianti sportivi, sono gli spazi pubblici che devono essere trasformati in impianti di facile accesso in grado di introdurre tutti i cittadini all’attività fisica.
Le condizioni adatte per l’attività fisica necessitano di essere create vicino a dove le persone vivono, offrendo contemporaneamente ambienti più puliti, sani, verdi e “activity-friendly” e pianificando azioni e strumenti innovativi per riprogettare gli spazi pubblici.
Ciò verrà realizzato mediante un approccio di tipo partecipativo, caratterizzato dal coinvolgimento effettivo degli stakeholders e da una più costruttiva cooperazione tra i diversi dipartimenti del Comune di Rieti, soggetto promotore e attuatore del progetto a livello locale.
Gli incontri dei tavoli si terranno presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti.
I soggetti interessati - associazioni, gruppi informali, etc - sono invitati a partecipare all’evento iniziale che si terrà giorno 09 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti.
È possibile pre-iscriversi mandando una mail all’Ufficio Fondi Europei del Comune di Rieti all’indirizzo: ufficiofondieuropei@comune.rieti.it.
Considerata l’importanza di questa fase iniziale di costruzione del Piano si confida nella partecipazione di tutti gli interessati.
Maggiori info sul progetto al link: http://www.comune.rieti.it/content/vital-cities-urban-sports-promotion-social-inclusion-healthy-and-active-living