Cultura

“Pari(s) sur la paix”, a Rieti un’installazione dell’artista reatina Nanina Colore

Nanina Colore, artista contemporanea reatina, reduce da Expo Milano 2015 dove ha esposto l’opera “Secret Faith”, installazione realizzata a mano con elementi desueti, esporrà le sue opere a Rieti dal 2 dicembre al 30 gennaio presso il Foyer del Teatro Flavio Vespasiano. Il titolo della mostra, “Pari(s) sur la paix”, racchiude il significato più profondo relativo alla Pace nel mondo ripartendo proprio dai tragici fatti accaduti venerdì 13 novembre a Parigi.

Sabato 21 novembre in Comune la presentazione degli eventi di Santa Barbara nel Mondo

Sabato 21 novembre alle ore 11 nella sala consiliare del Comune si terrà la presentazione dei 15 giorni di eventi per Santa Barbara nel Mondo – Voce dei senza voce.
Interverranno il Vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili, il sindaco di Rieti Simone Petrangeli, il consigliere regionale, Daniele Mitolo, il dirigente del Liceo Scientifico Carlo Jucci, Stefania Santoprete, e il presidente dell'Associazione Culturale Santa Barbara nel Mondo,Pino Strinati.

Dal 18 al 20 novembre alla Biblioteca Comunale Paroniana gli Stati Generali della Cultura “La città si racconta”

Il 18, 19 e 20 novembre la Biblioteca Comunale Paroniana ospiterà gli Stati generali della Cultura. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti, punta a raccogliere le idee e le proposte degli operatori territoriali e dei cittadini interessati al mondo della cultura, ma anche a creare una rete sistemica tra le varie realtà e avviare un percorso di coesione e inclusione sociale.

Mercoledì 11 novembre Mons. Chiarinelli incontra il gruppo “Amici della biblioteca”

Mercoledì 11 novembre, alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (via S. Pietro Martire, 28), si terrà il prossimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. Argomento della serata sarà “Il Giubileo della misericordia” e verrà introdotto da Mons. Lorenzo Chiarinelli, Vescovo emerito di Viterbo e autorevolissima figura di riferimento in relazione al tema di estrema attualità. All’incontro, a cui seguirà un dibattito, è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.

Domenica 8 novembre al Museo civico un percorso teatrale a cura del Gruppo Jobel

Domenica 8 novembre, alle 16.30, la Sezione storico-artistica del Museo civico (Piazza Vittorio Emanuele II) ospiterà un percorso teatrale a cura del Gruppo Jobel, dal titolo “Il racconto del mantello. I linguaggi segreti dell’abbigliamento nell’arte”.
L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura e dal Museo civico, si svolge nell’ambito del progetto didattico “Homo Faber mani per toccare, lavorare e trasformare il mondo” e costituisce l’anteprima dell’offerta del Museo destinata agli studenti tra gli 8 e i 13 anni.

Pagine