Cultura

Sezione Archeologica Museo Civico: sabato 10 ottobre primo laboratorio scientifico per bambini e famiglie.

L'Acqua è ancora la protagonista degli appuntamenti del SIMBAS che, alle ore 17 di sabato 10 ottobre 2020, nei locali della Sezione Archeologica del Museo civico, presenterà il primo laboratorio scientifico dedicato a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.  A condurre l'incontro sarà l'Archeologo Carlo Virili (Sapienza Università di Roma), esperto conoscitore del territorio, nonché scopritore di numerosi siti archeologici dislocati nella pianura reatina e dintorni.

Teatro Flavio Vespasiano, Cicchetti: “lavoro silenzioso e costante ha restituito alla Città il suo gioiello”.

Il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, ha ricevuto questa mattina il decreto di revoca del sequestro preventivo del Teatro Flavio Vespasiano.

“Un lavoro amministrativo silenzioso, appassionato e costante ha restituito alla Città un gioiello di valore internazionale che, pur operando nella massima sicurezza, mancava di timbri e sigilli, ossessione della burocrazia italiana”.

E’ quanto dichiara il Sindaco, Antonio Cicchetti.

SIMBAS: gli eventi della settimana dal 5 al 10 ottobre.

Si comunicano gli incontri della settimana dal 5 al 10 ottobre, relativi al progetto SIMBAS 2020 H2O: L’Acqua fa Cultura (e la Cultura non fa Acqua!).

Nell’ambito delle CONFERENZE,

6 e 7 ottobre chiusura sezione archeologica del Museo Civico di Rieti.

Si comunica che martedì 6 e mercoledì 7 ottobre 2020, la Sezione Archeologica del Museo Civico resterà chiusa al pubblico. Sarà però garantita l'apertura, martedì 6 ottobre alle ore 18.00, della Sala Polifunzionale sita nel complesso di S. Lucia (via delle Fontanelle) per il secondo incontro del Contest di Scrittura dedicato alla poesia.

Reate Festival: grande successo di partecipazione al primo concorso di interpretazione di musica contemporanea

Quasi cento partecipanti da tutto il mondo al bando indetto dalla Fondazione Flavio Vespasiano in occasione della XII edizione del Reate Festival. Un risultato inatteso, circa 190 ore di musica complessive da esaminare, che conferma la validità di un’iniziativa nata per offrire spazio ai giovani musicisti in tempi di crisi per la musica dal vivo.

Pagine