Commissione tecnica del 9 OTTOBRE 2013

PRATICA _____/2013 (Parere per altro settore)
la richiesta è relativa alla compatibilità urbanistica dell’inserimento all’interno della destinazione d’uso residenziale esistente nell’unità immobiliare sita in area E1 di PRG dell’attività “struttura a ciclo residenziale per disabili” ai sensi della L.R. 41/2003 e Regolamento regionale n. n. 2 del 18/01/05.
L’inserimento dell’attività richiesta nell’immobile ad uso residenziale è ammissibile in quanto l’articolo 7, comma 1, lettera b) della L.R. 41/2003 consente l’accoglienza a carattere comunitario di un numero di persone comprese tra le sette e le venti, come confermato dal l’articolo 5, comma 1, lettera b), nello specifico considerando l’immobile oggetto della richiesta, sarà necessario sottostare al rispetto delle seguenti condizioni:
dimostrazione che l’edificio sia facilmente raggiungibile con l’uso di mezzi pubblici o con mezzi di trasporto privato messi a disposizione dalla struttura;
dimostrazione che l’edificio sia localizzato in area che permetta ai residenti la partecipazione alla vita sociale;
sia dimostrato, ai sensi della DGR n. 1305/2004 Sez. II.A.2.3 che tutti i bagni siano dimensionati in modo da essere accessibili per ospiti su sedia a rotelle ed attrezzati per consentirne l’uso secondo quanto disposto dalla normativa vigente;
sia rispettata la dimensione indicata all’articolo 42 del Regolamento Edilizio Comunale, relativamente alle camere con n. 1 e n. 2 residenti;
sia dimostrata l’assenza di barriere architettoniche ai sensi del combinato dell’articolo 11 della L.R. 41/2003 e DGR n. 1305/2004 Sez. II.A.2.3.

PRATICA 17068/2013 (PdC)
realizzazione di opere di urbanizzazione primaria a scomputo degli oneri concessori del lotto n. 1 del PdZ 167 in località Vazia – ampliamento, assegnato alla società Rossi Case in attuazione dell’articolo 8 della convenzione stipulata a Rieti dal Dott. Notaio Antonio Valentini il 18/12/08.
La proposta comprende la realizzazione di parte delle opere di urbanizzazione dell’intero comparto come di seguito riportate:
realizzazione di una carreggiata di larghezza pari a metri 6,00 oltre marciapiede di metri 1,50 da un lato pavimentato in asfalto;
posa in opera di pozzetti e corrugati comprendenti i pali della pubblica illuminazione posti ad interasse di metri 25,00;
posa dei cavidotti per reti e servizi di collegamento con le reti esistenti;
il quadro economico redatto quantifica la spesa in euro 59.070,67 comprensivo di spese tecniche e IVA;
Si rileva che il richiedente non ha dimostrato la titolarità sui terreni oggetto di intervento, occorrerà una verifica con l’ufficio espropri per eventuale avvio del procedimento di esproprio da parte del Comune ai sensi DPR 327/2001 in combinato con la L. 167/62 e s.m.i.;
si rileva inoltre che:
non è individuata in cartografia la realizzazione della rete idrica e fognaria sia acque nere che meteoriche mentre nel computo è indicata la realizzazione tubazioni in pvc di dimensione non adeguatamente chiara. Si specifica comunque che la verifica del computo e del Quadro economico sarà richiesta al Settore V Lavori Pubblici;
la proposta è priva dei seguenti elaborati necessari ad una corretta verifica delle opere a scomputo di risorse pubbliche
• Elenco prezzi
• Capitolato speciale di appalto
• Piano di manutenzione dell’opera
• Cronoprogramma delle opere ed eventuale Piano della sicurezza
Si sospende il parere in attesa delle integrazioni individuate.

La commissione
Arch. Maurizio Silvetti
Arch. Luciano Vagni
Arch. Emanuele Grillo (Ass.)
Geom. Rodolfo Cateno Colombo
Arch. Francesca Acchioni