Commissione tecnica del 31 LUGLIO 2013 – 02 AGOSTO 2013

PARERE PREVENTIVO
la Commissione concorda con l’esempio proposto suggerendo l’utilizzo dei caratteri maiuscoli anche per l’indicazione della via al fine di facilitare la lettura alle categorie con difficoltà di visione/comprensione dei caratteri latini minuscoli

PRATICA 16816/2012 (DIA piano casa)
la commissione ritiene che debba essere confermato il diniego in quanto l’intervento di sostituzione edilizia di volume annesso pertinenziale dell’unità residenziale posta nel medesimo lotto non rientra nel disposto dell’art. 4 della L.R. 21/09. Si rileva che per gli annessi pertinenziali la Legge regionale prevede di intervenire ai sensi dell’articolo 5.

PRATICA 16981/2013 (DIA piano casa)
la Commissione ritiene l’intervento di ampliamento per adeguamento sismico previsto dalla L.R. 21/09 art. 3-bis, con contestuale demolizione delle superfetazioni oggetto di condono e loro ricostruzione a distanza ammissibile ai sensi del D.M. 1444/68 art. 9, a condizione che sia presentato un elaborato grafico di sovrapposto in pianta e sezione che renda evidente con colorazione gialla le parti di edificio demolite e con colorazione rossa le parti di muratura che si ricostruiscono in ampliamento/adeguamento; che sia chiusa l’apertura prevista sul prospetto B ed adeguatamente sostituita con apertura su altro prospetto al fine di raggiungere i requisiti igienico-sanitari minimi; che il porticato non sia chiuso con setti murari ancorchè parziali; che l’accesso al sottotetto per manutenzione avvenga da botola interna; che gli elaborati grafici nello stato attuale e di progetto siano adeguatamente quotati con riferimenti rispetto a quote fisse non modificabili in fase di cantiere; che l’intervento sia asseverato e realizzato con titolo edilizio come previsto dalla L.R. 21/09 e s.m.i.; che sia dimostrato il rispetto dei requisiti igienico-sanitari dell’intero edificio, comprensivo degli impianti e/o ottenuta l’autorizzazione sanitaria in deroga dalla ASL; che sia dimostrata l’esistenza delle urbanizzazioni; che sia evidenziata la superficie da destinare a parcheggio privato interna al lotto ed i relativi percorsi ai sensi della normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

PRATICA 12419/2013 (PdC)
Parere favorevole a condizione che venga eliminata la porta di accesso di collegamento tra la scale e il terrazzo ricavato nel sottotetto e che la richiesta sia integrata dalla seguente documentazione:
1) Planimetria con evidenziate le distanze dai confini e le altezze del colmo e di gronda, sia allo stato attuale che allo stato futuro, riferita ad un punto fisso e immodificabile in fase di progetto;
2) Elaborato fotografico asseverato degli attuali locali del sottotetto.

PRATICA 16205/2013 (PdC)
Esprime parere favorevole a condizione:
1) Che non vi sia demolizione e ricostruzione della scala ma si proceda ad un consolidamento della stessa in quanto è posta ad una distanza inferiore di 10 m. da confine;
2) Planimetria con evidenziate le altezze del colmo e di gronda, sia allo stato attuale che allo stato futuro, riferite ad un punto fisso e immodificabile in fase di progetto;
3) Che siano ottenuti i necessari pareri sovraccomunali.

PRATICA 15645/2013 (PdC a Sanatoria)
Parere favorevole a condizione che:
1) Venga rimossa la tettoia sul prospetto est;
2) Almeno una camera dovrà mantenere una superficie di 14 mq;
3) Prima del rilascio del PdC vengano ripresentati i grafici aggiornati alle modifiche richieste comprensivi di elaborato fotografico a dimostrazione dell’avvenuta demolizione

La commissione
Arch. Maurizio Silvetti
Arch. Luciano Vagni
Arch. Emanuele Grillo (Ass.)
Geom. Rodolfo Cateno Colombo