Cultura

Torna il Premio Nazionale Nati per Leggere 2023 alla Biblioteca Paroniana del Comune di Rieti.

Al via la XIV edizione del  Premio Nazionale Nati per Leggere Lazio - Sezione Crescere con i Libri. Il progetto mira a coinvolgere bambini (dai 3 ai 6 anni), genitori ed educatori nel processo di valutazione e votazione delle produzioni editoriali, selezionate dai referenti delle realtà coinvolte, rispetto ad una tematica specifica. Quest’anno il tema è  “Insieme è più bello. L’amicizia nei libri per bambini e bambine”.

Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe: mercoledì 22 febbraio al Polo di Santa Lucia incontro con Marino Micich e Umberto Senin.

Con l’organizzazione dell’assessore alla cultura, Letizia Rosati, il Comune di Rieti organizza un incontro di approfondimento sul tema delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. L’appuntamento, in programma mercoledì 22 febbraio alle ore 17.30 alla Sala polifunzionale di Santa Lucia, vedrà la partecipazione di Marino Micich, saggista, storico, Direttore dell’Archivio del Museo Storico di Fiume, e di Umberto Senin, professore emerito dell’Università di Perugia.

“Ver Sacrum”: protocollo d’intesa con l’associazione “Domenico Petrini” per una serie di eventi incentrati sulle origini dei Sabini.

La Giunta, su proposta dell'assessorato alla cultura, ha approvato un protocollo d’intesa con l’Associazione culturale Domenico Petrini, al fine di realizzare una serie di eventi culturali identitari inerenti le antiche origini storiche del territorio reatino, incentrati sul progetto denominato “Ver Sacrum” dell’Associazione.

Giornata della memoria: il Comune di Rieti organizza un incontro con Lia Levi. Appuntamento il 26 gennaio nella Biblioteca Paroniana.

In occasione della Giornata della Memoria, il Comune di Rieti - Assessorato alla Cultura - e la Biblioteca Paroniana, in collaborazione con Demea Eventi Culturali, organizzano un importante incontro che avrà come protagonista Lia Levi, scrittrice e giornalista, superstite dell’Olocausto.

Iniziato il restauro dell’Ebe di Canova.

L’assessore alla cultura Letizia Rosati, comunica che è iniziato l’intervento di restauro conservativo sull’EBE (1817 c.) del Canova, finanziata con risorse proprie dell’Ente.

Attraverso il lavoro in atto si punta alla messa in sicurezza della statua intervenendo sui perni che garantiscono l’adesione del braccio sinistro alla struttura metallica interna. Al termine sarà effettuata la pulitura.

Pagine