Cultura

Giornata internazionale sulle neurofibromatosi, illuminati ponti e mura medievali

Illuminati di verde il ponte pedonale “mons. Angelo Pietrolucci”, il ponte romano e le mura medievali per la “Giornata internazionale sulle neurofibromatosi” a cui il Comune di 

Rieti ha aderito su invito delle associazioni italiane di pazienti Ananas onlus e Linfa onlus.

Da Chaplin a Vivaldi, prosegue il Festival della montagna

Dopo il successo del concerto “Italian brass band - Ciak in brass”, con le trascrizioni di musiche da film al teatro Flavio, proseguono gli eventi inseriti nel calendario del Festival della montagna.

La cultura si fa in quattro, al via il Festival della Montagna

Fare sistema tra realtà territoriali e operare in maniera sinergica per un’azione di rilancio più efficace. È quanto emerso nel corso della presentazione del “Festival della Montagna”, in programma dal 12 maggio al 17 giugno a Terminillo e in quattro Comuni. Erano presenti alla conferenza gli assessori del Comune di Rieti, Daniele Sinibaldi e Gianfranco Formichetti, il sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli, il sindaco di Cantalice, Silvia Boccini e il sindaco di Micigliano, Emiliano Salvati.

Cittadinanza onoraria a Gmeinwieser: Ringrazio tutti i reatini

Con una cerimonia nella sala consiliare del Comune di Rieti è stata consegnata la cittadinanza onoraria a Siegfried Gmeinwieser, illustre musicologo tedesco che ha compiuto studi su temi della musica sacra in Italia, individuando nel musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni la “massima espressione del barocco polifonico romano”. Alla consegna erano presenti il sindaco Antonio Cicchetti, l’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti e il consigliere comunale Simone Petrangeli.

Teatro e museo aperti per il 1 maggio

Museo civico e teatro Flavio Vespasiano aperti per il 1° maggio. L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti comunica che la sezione Archeologica del Museo, di consueto chiusa al pubblico il lunedì, sarà aperta alle visite sia il 30 aprile sia per la festività del 1° maggio con orario 10.30-13.30 e 15.30-18.30. La sezione Storico-artistica, come noto, non è visitabile a causa dei lavori in corso all'interno delle sale.

Pagine