Politiche Sociali

Dalla Regione Lazio oltre 2 milioni e mezzo di euro per i servizi sociali

L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie comunica che la Regione Lazio ha assegnato al Comune di Rieti, capofila del Distretto Rieti 1, oltre 2 milioni e mezzo di euro per la gestione dei servizi a tutela del cittadino.
Nel finanziamento sono compresi i servizi essenziali, quali l’assistenza domiciliare, il segretariato sociale e il servizio sociale professionale, gli interventi per la non autosufficienza, per l’emergenza abitativa e per il contrasto alla povertà e alle dipendenze.

A Rieti la prima tappa del progetto “Laboratori di Cittadinanza e Percorsi di Legalità”

Si è svolta ieri la prima tappa del progetto “Laboratori di Cittadinanza e Percorsi di Legalità”. Palazzo Dosi, gremito di studenti, ha ospitato l'appuntamento dedicato a cittadinanza e legalità, finanziato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, promosso dall'Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Rieti e organizzato dall’agenzia Studio Evento.

Pubblicate le graduatorie dei progetti del Servizio Civile Nazionale

L’Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie comunica che in data 26 marzo sono state pubblicate sull’Albo pretorio le graduatorie degli idonei relative ai 6 progetti del Servizio Civile Nazionale 2014 approvati dal Comune di Rieti.

Graduatorie idonei:
http://albopretorio.insielmercato.it/AlboRieti/atto/detail.html?id=38787

Accordo Comune-Caf per il bonus sociale per la fornitura di energia e gas

L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie ha stipulato una convenzione con i principali Centri di assistenza fiscale (Caf) operanti nel comune per avvalersi della loro collaborazione per la gestione dell’iter di accesso al cosiddetto Bonus Sociale per le forniture di energia elettrica e/o gas naturale.
Dal 1° aprile tutte le nuove istanze, i rinnovi e le variazioni dovranno essere presentate presso i Caf convenzionati i quali, grazie all’accordo stipulato con l’Amministrazione comunale, svolgeranno gratuitamente il servizio di assistenza.

A Rieti, il 28 e 29 marzo, due giornate dedicate a Cittadinanza e Legalità

Incontri, racconti, testimonianze, immagini, letture e musiche per raccontare percorsi e prospettive della nostra epoca e dare voce a chi, ogni giorno, lotta per la Legalità nelle Commissioni antimafia, in strada, nelle associazioni e nelle fondazioni, sulle pagine dei giornali e dei libri, nelle facoltà universitarie.

Pagine