Attività Produttive

Qualità della vita, Sinibaldi: “Rieti prima nel Lazio può offrire un futuro lontano dalle metropoli”.

“La recente classifica sulla qualità della vita pubblicata da Italia Oggi, realizzata in collaborazione con La Sapienza di Roma, oltre a regalare soddisfazioni ai reatini per l’ottimo piazzamento in Italia e la prima posizione nel Lazio, induce ad alcune riflessioni sul futuro che la nostra terra può offrire, non soltanto a chi già la vive, ma a chi potrebbe sceglierla come sede della propria esistenza.

Il Comune di Rieti firma un protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’idrogeno. Sinibaldi: “il territorio punta sugli investimenti in ambito energetico”.

Nell’ambito della nuova programmazione 2021-2027, la Commissione europea darà grande rilievo ai progetti che comporteranno la nascita di “Valli dell’idrogeno” nelle aree rurali, in cui diverse applicazioni siano combinate in un ecosistema integrato che copra l’intera catena del valore (produzione, stoccaggio, distribuzione e uso finale).

Acquisti natalizi, appello del Sindaco di Rieti Antonio Cicchetti: “compriamo a Rieti, compriamo italiano. Diamoci una mano a superare momento difficile”.

Di seguito il testo dell'appello lanciato in un videomessaggio dal Sindaco Antonio Cicchetti, relativamente agli acquisti natalizi:

Coltivazione del Tabacco a Rieti: venerdì 30 ottobre la firma del Protocollo d’intesa. L’appuntamento in diretta sui social.

RIETI – Venerdì 30 ottobre alle ore 11:30 sarà siglato il Protocollo d’intesa sulla coltivazione del Tabacco nella Piana Reatina tra Comune di Rieti, Compagnia Agricola Sabina, Manifatture Sigaro Toscano SpA, Centro Appenninico del Terminillo - Università di Perugia, Coldiretti e Confartigianato

Dichiarazione del Vicesindaco di Rieti e Vicepresidente ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi

“La crisi sanitaria è straordinaria ed evidente a tutti. Così come evidenti sono i ritardi e gli errori compiuti nell’affrontare una seconda ondata che tutti sapevano sarebbe arrivata. Andiamo però oltre questi aspetti e concentriamoci sull’emergenza, oltre che sanitaria, anche economica. Perché non deve sfuggire a nessuno, e mi auguro che tutti i livelli istituzionali siano davvero consapevoli di questo, che rischia di saltare il Paese se non si interviene immediatamente, senza lungaggini burocratiche e promesse non mantenute come nel recente passato.

Pagine