Cultura

Spazio ai giovani creativi della provincia di Rieti con il progetto promosso dal gruppo Jobel la “Collina delle arti”

Un’estate all’insegna della creatività per i ragazzi tra i 16 ed i 20 anni. La Collina delle Arti è un progetto realizzato dal Gruppo Jobel e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e dalla Regione Lazio attraverso il Piano Annuale Interventi in favore dei Giovani, in collaborazione con Comune di Rieti, Comune di Torricella in Sabina e XX Comunità Montana dei Monti Sabini.

Mercoledì 1° giugno l'ultimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”

Mercoledi 1° giugno, alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (Via S. Pietro Martire, 28), si terrà un nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. L’argomento della serata, “La Storia, le Storie”, sarà introdotto dal Prof. Domenico Scacchi, già docente di Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Roma Tre. Con questo incontro, come sempre aperto a tutti, si concludono gli appuntamenti del gruppo "Amici della biblioteca" che riprenderanno in autunno.

Il 25 maggio nuovo incontro del gruppo "Amici della biblioteca"

Mercoledi 25 maggio, alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (Via S. Pietro Martire, 28), si terrà un nuovo incontro del gruppo "Amici della biblioteca”. L’argomento della serata sarà introdotto dalla psicologa Prof.ssa M.Pia Ricciardi che proporrà il tema “Psicologia: le nuove generazioni”. L’incontro sarà, come sempre, aperto a tutti gli interessati.

Domenica 22 maggio l'ultimo appuntamento della stagione culturale per bambini

Domenica 22 maggio ultimo appuntamento con “Domeniche da favola”, la Stagione culturale riservata ai bambini e promossa dall'assessorato alla Cultura insieme al Circuito Atcl. Alle 16.30, al Teatrino dell’Istituto Suore Oblate Bambin Gesù (Via Garibaldi, 163), andrà in scena “Artù ragazzo Re” a cura di Jobel Teatro. La magica e misteriosa spada Excalibur. Il mago Merlino lo aveva annunciato: solamente l’uomo in grado di estrarre la spada nella roccia sarebbe diventato Re. Ma nessuno credeva sarebbe stato un ragazzo. Età consigliata: dai 4 anni in su. Biglietto: intero 5 euro, ridotto 3.

Il Sindaco Petrangeli conferisce un riconoscimento al poeta e scrittore Alfio Arcifa

Il sindaco Simone Petrangeli conferirà questa mattina, alle 11 in Aula consiliare, un riconoscimento ufficiale, per il suo pluriennale impegno nell’ambito della letteratura, al poeta e scrittore Alfio Arcifa, direttore della rivista “Il Tizzone”. Alfio Arcifa, nato a Catania il 28 aprile 1920, è vissuto nella sua città natale fino all'età di 22 anni quando si recò a Pinerolo per il servizio militare come allievo ufficiale di cavalleria. Frattanto era scoppiata la II guerra mondiale per cui fu richiamato alle armi in qualità di sottufficiale.

Pagine