Cultura

“L’Aquila Capitale della cultura 2026, una grande avventura per Rieti”: presentato il percorso verso il grande evento del 2026. Sinibaldi - Biondi: “pronti a percorso comune per l’Appennino centrale”.

RIETI - “L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, una grande avventura per Rieti”: presentato questa mattina, presso l’Auditorium Santa Scolastica, il progetto condiviso tra le due realtà territoriali.

Prosegue il Caffè letterario alla Biblioteca Paroniana: venerdì 12 aprile “Fare arte al femminile per parlare al femminile” con la performance “Fall in love with yourself” dell’artista Francesca Romana Pinzari.

Sabato 13 aprile la presentazione della Capitale italiana della Cultura 2026 all’Auditorium Santa Scolastica di Rieti. Partecipano i Sindaci di Rieti e L’Aquila, Sinibaldi e Biondi.

Sabato 13 aprile 2024, alle ore 11, presso l’Auditorium Santa Scolastica (Rieti, Via Varrone 55) si terrà l’evento “L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, una grande avventura per Rieti” dedicato alla presentazione del dossier condiviso tra L’Aquila e Rieti.

Teatro Flavio Vespasiano Monumento nazionale, Rosati: “meritato riconoscimento il gioiello della Città”.

Di seguito una dichiarazione dell’assessore alla cultura, scuola e università, Letizia Rosati:

Teatro Flavio Vespasiano Monumento nazionale, l’ok dalla Camera dei Deputati. Sinibaldi: “altro passo importante nella strategia di valorizzazione e promozione della Città”.

Di seguito una dichiarazione del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi:

Pagine