Politiche Sociali

Politiche sociali, attivo il servizio socio-educativo domiciliare

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che è stato attivato il servizio socio-educativo domiciliare per favorire il benessere del minore in famiglia attraverso un progetto individuale che rende il nucleo familiare protagonista dell'azione educativa.

Gli appuntamenti dello Spazio Famiglia in programma dal 6 al 14 dicembre

Nel mese di dicembre lo Spazio Famiglia del Comune di Rieti (via Martiri delle Fosse Reatine, 18) ospiterà diverse iniziative non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia.
Si comincia sabato 6 dicembre alle 16 con la lezione-concerto per bambini dai 0 ai 5 anni, realizzata dall’Associazione Mousikè: nessun palco e nessuna platea, i genitori e i bambini saranno seduti a terra con i musicisti (insegnanti Aigam) che suoneranno e canteranno intorno a loro (Per partecipare occorre prenotare al numero 340/3044214).

Finanziati due progetti in favore dei minori in situazione di disagio

La Regione Lazio e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale hanno finanziato al Comune di Rieti due importanti progetti per la protezione dei minori in situazioni di disagio.

Politiche abitative, pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi Erp

L’Amministrazione comunale ha approvato il Bando pubblico generale per l’assegnazione in locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica destinata all’assistenza abitativa nell’ambito del territorio comunale. Il bando è già in pubblicazione sull'Albo pretorio insieme ai modelli di domanda, disponibili anche presso l’U.R.P, e non ha termini di chiusura per la presentazione delle domande.

I progetti SPRAR dei Comuni di Rieti e di Cittareale ospiti alla LUISS

L’Università LUISS Guido Carli di Roma, mercoledì 3 dicembre, ospiterà un incontro sul sistema italiano di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, nell’ambito del corso di Tutela internazionale dei diritti umani tenuto dal Prof. Francesco Cherubini.
L’incontro nasce dall’esigenza di stimolare una riflessione su una tematica attuale e dibattuta, ma soprattutto per dare spazio a due progetti appartenenti alla realtà reatina, considerati modelli di eccellenza della rete del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

Pagine