Politiche Sociali

A Rieti e in Sabina lo sportello per l’assistenza psicopedagogia gratuita di inPsicologia Onlus

Il Comune di Rieti patrocina l’iniziativa “Con…tatto”, promossa dall’associazione inPsicologia Onlus con il contributo dei Lions Club Passo Corese Sabina Gens, che prevede l’apertura di uno sportello per l’assistenza psicopedagogia gratuita rivolto a chi si relaziona con persone che presentano delle disabilità sia all’interno della scuola sia nell’ambito familiare.

Pubblicato il bando per l'affidamento del Centro diurno “Simonetta Rigliani”

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che è stato pubblicato sull’Albo pretorio del Comune di Rieti il bando di gara con procedura aperta per l'affidamento del Centro diurno socio-assistenziale per persone disabili “Simonetta Rigliani”, con scadenza il 18 gennaio 2016.
Oggetto dell'appalto è la gestione del Centro e si tratta di un servizio di pertinenza distrettuale inserito e finanziato nei piani di zona. La procedura richiede un sopralluogo obbligatorio presso la struttura, che si effettuerà secondo i tempi definiti nel disciplinare di gara.

Pubblicata la graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi Erp

L'assessorato alle Politiche socio-sanitarie informa che è stata pubblicata sull'Albo pretorio del Comune di Rieti la nuova graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di 185 richiedenti che hanno inoltrato domanda entro il 30/6/15.
In considerazione del fatto che si tratta di un bando aperto, le prossime domande potranno essere inoltrate entro il 31/12/15 ai fini dell'inserimento nella graduatoria semestrale che sarà pubblicata entro il 30/6/16.

Ufficio scuola, il 24 e il 31 dicembre lo sportello buoni pasto resterà aperto dalle 9 alle 12

L'Amministrazione comunale di Rieti comunica che il 24 e il 31 dicembre 2015 sarà possibile acquistare i buoni pasto per la refezione scolastica presso l'Ufficio scuola di viale Morroni 28 dalle ore 9 alle 12.

Giornata di sensibilizzazione sui rischi derivanti dal gioco d'azzardo patologico

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Rieti, in collaborazione con la Comunità Emmanuel e la Asl di Rieti, nell'ambito delle attività dello Sportello informativo GAP, ha organizzato una giornata di sensibilizzazione per imparare a riconoscere i rischi del gioco d'azzardo patologico.

Pagine