Politiche Sociali

Precisazione disservizi servizio refezione scolastica

L'assessorato alle politiche socio-sanitarie, in merito ai disservizi nel servizio di refezione scolastica registrati nelle ultime settimane, precisa che nei giorni scorsi ha attivato le procedure di controllo svolgendo anche alcune ispezioni nei plessi scolastici. Il Comune ha segnalato quanto riscontrato alla ditta appaltatrice che ha garantito che già da lunedì ci sarà un radicale cambiamento di tendenza rispetto ad alcune problematiche (come la distribuzione di un numero inferiore di pasti) dovute al cambio del sito di produzione.

Dal 1° dicembre attivo il servizio psico-educativo con uno specialista di ruolo

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che dal 1° dicembre prenderà servizio di ruolo, presso il settore Servizi al cittadino dell’Amministrazione comunale di Rieti, la specialista psicologo, dott.ssa Paola Ottaviani.

A Rieti il 20 novembre la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (venerdì 20 novembre), l’assessorato alle politiche socio-sanitarie in collaborazione con l’Unicef sezione di Rieti e con l’Ufficio cittadino del Garante all’Infanzia e all’adolescenza, ha organizzato due manifestazioni che coinvolgeranno bambini, ragazzi e famiglie.

Allo Spazio Famiglia la proposta Spazio Mamme del progetto Nuovo Mondo per la genitorialità

Uno spazio e un tempo dedicati alla genitorialità per condividere conoscenze, sensazioni, dubbi, emozioni ed aspetti pratici sul tema della maternità e della paternità, adattamento ai nuovi ruoli e prospettive educative. Lo Spazio Mamme, questa la proposta del Progetto Nuovo Mondo, curato dall'associazione Il Melograno Rieti e promosso dall'assessorato alle politiche socio-sanitarie, vede protagonisti i neo genitori alle prese con le gioie e le difficoltà che si presentano con l'arrivo di un figlio.

Politiche per l’infanzia, la Giunta incontra il Prof. Tonucci del CNR

Dopo l’adesione al progetto Internazionale “La città delle bambine e dei bambini”, organizzato dalla Regione Lazio e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, si è tenuto nei giorni scorsi in Comune un seminario di Giunta con il Prof. Francesco Tonucci che ha spiegato agli amministratori la proposta del progetto e la filosofia di governo della città che ne rappresenta l’ispirazione.

Pagine