Bando assegnazione orti urbani

E' on-line sull'Albo pretorio del Comune il nuovo bando per l'assegnazione di n. 12 lotti di terreno comunale da destinare a orti urbani nei quartieri di Campoloniano e Madonna del Cuore. I cittadini interessati possono presentare una richiesta all'URP entro il 19 ottobre 2012. Hanno diritto all'assegnazione di un lotto, in concessione individuale, i pensionati residenti nel comune di Rieti che abbiano compiuto 60 anni nell'anno solare e la graduatoria terrà conto anche del reddito da documentare mediante ISEE.

Interventi pulizia pianificata dal 3 al 23 ottobre

Proseguono in città gli interventi di pulizia pianificata che vedono impegnati gli operatori del Comune e dell'ASM. Per permettere ai mezzi di ripulire il fondo stradale, i marciapiedi e le caditoie, la Polizia municipale ha emesso alcune ordinanze temporanee di divieto di sosta (con rimozione forzata delle autovetture in divieto), che interesseranno le seguenti strade:

Avvisi aggiornamento Albo scrutatori e presidenti di seggio

Gli elettori e le elettrici che desiderano iscriversi all'Albo unico comunale dei cittadini idonei all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale possono presentare, entro il 30 novembre 2012, una domanda al Sindaco di Rieti.
L'iscrizione all'Albo degli scrutatori è subordinata al possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo o superiore.

Il Comune di Rieti sostiene il programma AMVA di Italia Lavoro

http://www.italialavoro.it

Il Comune di Rieti intende sostenere il programma AMVA (Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale), promosso da ItaliaLavoro Spa, mettendo a disposizione la propria struttura e dando diffusione alle opportunità offerte.

Il programma contribuisce al miglioramento dei livelli di occupazione del mercato del lavoro, realizza un'azione integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese, politiche per il lavoro e politiche per la formazione.

Incontro assistenza specialistica

L'Assessore alle Politiche sociali, Stefania Mariantoni, ha incontrato separatamente i dirigenti scolastici e i genitori degli alunni disabili che usufruiscono dell'assistenza specialistica. Nel corso della riunione si è parlato delle modifiche apportate al servizio e del suo andamento nelle prime due settimane di scuola.

L'integrazione tra le ore di assistenza specialistica e quelle dell'insegnamento di sostegno ha portato ai risultati sperati e ora appare evidente l'esigenza di una riqualificazione del servizio.

Pagine