Elezioni europee 2024, orari e giorni di apertura ufficio elettorale per rilascio tessere elettorali

Si invitano gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale, al fine di richiedere, ove necessario, il rilascio del duplicato al più presto, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione, o nei giorni immediatamente antecedenti. Si rammenta, altresì, che se la tessera elettorale non risulta più utilizzabile in seguito all’esaurimento degli spazi ivi contenuti per la certificazione del voto, il Comune procederà al rinnovo della tessera su domanda degli interessati.

SSA Rieti in Serie D, Sinibaldi: “complimenti a squadra e società. Ora auspico collaborazione tra società reatine per rafforzare il calcio amarantoceleste”.

Di seguito una dichiarazione del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi:

Comune di Rieti: convocazione commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori.

L’Ufficio elettorale rende noto che la Commissione elettorale per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2024 è convocata nella sede del Comune di Rieti in pubblica adunanza per il giorno 15 maggio alle ore 9.

Il relativo manifesto è disponibile sul sito del Comune di Rieti al seguente link:

Ristorazione scolastica: con il progetto “Mangiando si impara” educazione alimentare a Rieti

Nel mese di maggio iniziano la attività didattiche di educazione alimentare nelle scuole dell’infanzia e primarie di Rieti nell’ambito del progetto “Mangiando s’impara”, promosso da La Romana, l’azienda che gestisce la ristorazione scolastica per il Comune di Rieti e fortemente voluto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del capoluogo. All’iniziativa hanno aderito l’Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli e la Scuola Comunale dell’infanzia E. Maraini.

Il SIMBAS per i più giovani: alla Biblioteca Paroniana 3 appuntamenti con laboratori per bambini da 4 a 7 anni.

Il Sistema territoriale Integrato Musei, Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano (SIMBAS) propone una serie di attività finalizzate a favorire la conoscenza del patrimonio culturale del territorio attraverso laboratori didattici che seguendo il comune tema del fuoco possano agevolare la conoscenza delle singole Strutture Culturali che lo compongono

Pagine