Promozione del territorio, aperta la call Expo 2015 “REATE WELL - quando il cibo è storia”

Il progetto “REATE WELL - quando il cibo è storia” - che ha come capofila il Comune di Rieti insieme a Provincia di Rieti, CCIAA, Confcommercio, V Comunità montana, Comune di Leonessa, Comune di Cantalice, Sabina Universitas, Lega Navale delegazione del Turano, IPSSEOA, Associazione Peperoncino, Pia Unione di Sant’Antonio da Padova - è risultato aggiudicatario dell’avviso pubblico per la presentazione di idee e iniziative coerenti con il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” promosso dalla Regione Lazio.

Petrangeli: sconcertante la scelta di smantellare il Corpo Forestale

“La scelta del Governo di smantellare il Corpo Forestale dello Stato è sconcertante e rischia di avere conseguenze terribili sul nostro territorio dove insistono presidi di tutela ambientale significativi come le due scuole, le stazioni, il gruppo sportivo e la base degli aeromobili di soccorso.

Mercoledì 8 aprile Loris Brenci incontra il gruppo “Amici della biblioteca”

L’assessorato alla Cultura comunica che mercoledì 8 aprile alle 17 si terrà il prossimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca” presso la Sezione antica della Biblioteca comunale Paroniana (Via S. Pietro Martire, 28). Argomento della serata sarà “La cultura”, che verrà introdotto dal Dott. Loris Brenci. Come sempre gli incontri del gruppo “Amici della biblioteca” sono aperti all’intera cittadinanza.

Bonsai Anlaids 2015 in piazza Vittorio Emanuele II venerdì 3 aprile

L’Informagiovani del Comune di Rieti, come ogni anno, si dedicherà alla raccolta fondi a favore della ricerca sull’AIDS per l’Onlus Anlaids. Il fine settimana di Pasqua, in oltre 2200 tra piazze, ospedali e centri commerciali, i volontari di Anlaids inviteranno il pubblico a scegliere un Bonsai di Anlaids contribuendo con una donazione alla lotta all’AIDS. Anche per l’edizione 2015 Bonsai Aid Aids ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

NextSniaViscosa, chiusa la call internazionale. In 175 si candidano per Rieti

175 candidature (65 di team più 110 individuali) per un totale di 446 persone coinvolte; 30 candidature locali (di team più individuali); 27 candidature internazionali da oltre 10 paesi (tra questi Germania, Stati Uniti, Sudafrica, Nuova Zelanda, Taiwan) in rappresentanza dei 5 continenti; 115.000 visualizzazioni totali del sito NextRieti.it; 15.000 visualizzazioni internazionali da oltre 70 paesi; Oltre 7.000 utenti unici.

Pagine