Mercoledì 15 febbraio al Perseo la presentazione delle due tappe della Tirreno-Adriatico

Il sindaco Simone Petrangeli e l'assessore allo Sport Vincenzo Di Fazio presenteranno domani, mercoledì 15 febbraio, alle 18 presso il Centro Commerciale Perseo, le tappe reatine della Tirreno-Adriatico, in programma sabato 11 marzo, con la tappa Montalto di Castro-Monte Terminillo, e domenica 12 marzo, con la Rieti-Fermo, partenza da Piazza Vittorio Emanuele II. Alla presentazione dell'evento sportivo e delle iniziative che si svolgeranno in città in concomitanza - grazie alla sinergia tra il Comune di Rieti, H4F Sport e all'A.S.D.

Dalle Iene informazioni fuorvianti, imprecise e dannose per l'immagine della città

La puntata della trasmissione “Le Iene”, andata in onda nella giornata di ieri, altamente fuorviante e totalmente imprecisa nelle informazioni fornite, ci costringe a puntualizzare alcuni aspetti della vicenda oggetto del programma di intrattenimento. Come scritto in una nota del Comune di Rieti l'8 settembre 2016 l’Ordinanza 3274 del 2003 citata più volte durante la trasmissione deve essere letta alla luce della Circolare del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 4 novembre 2010 che chiarisce come devono essere gestiti gli esiti delle verifiche sismiche.

Il 16 febbraio un nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”

Giovedì 16 febbraio, alle 16, presso la sala conferenze di Palazzo Dosi (Piazza Vittorio Emanuele II), si terrà il prossimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. Nel corso della serata il dott. Massimo Fraioli illustrerà il tema “Siamo tutti un po' di destra e di sinistra”. Gli incontri del gruppo “Amici della biblioteca” come sempre sono aperti a tutta la cittadinanza.

Trasporti, importanti novità sul fronte del potenziamento del collegamento diretto Rieti-Terni-Orte-Roma

Questa mattina si è riunito in Comune il tavolo interistituzionale dei trasporti convocato e presieduto dall’assessore alla Mobilità Carlo Ubertini. Con l’assenza, istituzionalmente giustificata della Regione Lazio, alla riunione hanno preso parte Enzo Antonacci per la Provincia di Rieti, Walter Filippi e Luigi Cocumazzo per la CGIL, Alberto Paolucci e Alvise Casciani per la UIL, Paolo Bianchetti per la CISL e l’esperto del settore Gabriele Bariletti.

Interventi per gli studenti universitari residenti nei Comuni della Regione Lazio colpiti dagli eventi sismici

La Regione Lazio, per il tramite di Laziodisu, ha predisposto i seguenti interventi a sostegno degli studenti universitari residenti nei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24/8 e del 30/10 2016:

Studenti universitari residenti nei comuni del cratere Lazio che studiano negli Atenei con sede legale nella Regione Lazio:

- Contributo al pagamento del canone di locazione: € 250,00/mese (euro duecentocinquanta/00/mese) – pari a € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) per 6 mesi (febbraio/luglio 2017) – per il comune di Roma o per i capoluoghi di Regione.

Pagine