LA PRIMAVERA INIZIA CON IL FESTIVAL ARTE AI PIEDI DELLA MONTAGNA - II EDIZIONE - Rieti, Marzo-Aprile 2022

La seconda edizione del Festival Arte ai piedi della montagna, anticipata al periodo primaverile, prevede quattro concerti a ingresso libero al Teatro Flavio Vespasiano. Dal 19 marzo al 30 aprile artisti celebri e giovani talenti in un mix di classico e pop, proporranno musica di qualità per un vasto pubblico. 

 

TIM, ATTRAVERSO FIBERCOP, PORTA LA FIBRA OTTICA ULTRAVELOCE A RIETI

La città lazialeè stata inserita nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop - la nuova società infrastrutturale del Gruppo TIM -per rendere disponibili connessioni fino a 1 Gigabit/s

L’investimento stimato è di8,3 milioni di euro

I lavori sono già iniziati in molte zone della città e interesseranno 17.300unità immobiliari

 

Ripavimentazione strade: iniziato l'intervento su via del Terminillo

Proseguono i lavori di ripavimentazione delle strade comunali. Questa mattina è iniziato l’intervento sulla SS 4 Bis Terminillese, nella frazione di Vazia mentre sono in fase di conclusione i lavori su Via dei Flavi.

Il programma di interventi, elaborato dal settore guidato dall’assessore ai lavori pubblici Antonio Emili, proseguirà nei prossimi giorni.

Turismo, dal webinar Unioncamere interessanti spunti per VISITRIETI. Il territorio reatino oggetto di interesse soprattutto per paesaggio, enogastronomia e percorsi religiosi.

ASM Tour Operator - che gestisce l'Ufficio Turistico del Comune di Rieti “VISITRIETI” - ha partecipato nei giorni scorsi ad un webinar organizzato da Unioncamere Lazio e coordinato da Flavia D'Auria, incentrato sull'approfondimento dei fenomeni turistici del Lazio, nel corso del quale è stato presentato il Report realizzato da ISNART nell'ambito del progetto nazionale Fondo di Perequazione "Sostegno al Turismo".

Parte la raccolta degli oli esausti, 40 postazioni di raccolta in Città e nelle frazioni. Valentini e Sinibaldi: “ulteriore passo avanti per la tutela ambientale”.

Parte su tutto il territorio comunale la raccolta degli oli esausti. A seguito dell’iniziativa proposta dall’assessore all’ambiente Claudio Valentini e dall’assessore alle attività produttive e VicesindacoDaniele Sinibaldi, con la conseguente individuazione, da parte degli uffici, del soggetto cui affidare il servizio di gestione e raccolta degli oli vegetali esausti, in questi giorni si è proceduto all’installazione dei raccoglitori, previsti in ben 40 postazioni dislocate su tutti i quartieri e nelle frazioni del territorio comunale.

Pagine