Natale 2021: torna “Aggiungi un posto a tavola”, iniziativa benefica dei Servizi sociali del Comune di Rieti.

Anche in occasione delle festività 2021, l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Rieti ripropone l'iniziativa "Aggiungi un posto a tavola". Chi vorrà aderire potrà:

- ordinare uno o più pasti da asporto presso il locale scelto a propria discrezione indicando al titolare la volontà di destinare il pasto "sospeso" a favore dell'iniziativa.

Sant’Elia, avviati i lavori per l’eliminazione della frana. Emili: “Aggiudicati anche i lavori per eliminare la frana di Poggio Perugino”.

Avviati i lavori di eliminazione della frana che insiste nel territorio della frazione di S. Elia. L’intervento prevede un investimento di circa 270.000 euro ed è parte delle opere di abbattimento del rischio idrogeologico finanziate dal Ministero dell’economia con un contributo di 5.000.000 di Euro.

Aggiornamento sistemi radio Protezione Civile: al COC del Comune di Rieti le organizzazioni di tutta la provincia.

In questi giorni la Regione Lazio sta svolgendo un aggiornamento tecnologico del sistema radio regionale di Protezione Civile, mediante l’installazione di nuovi ponti radio e passando dallo standard Tier II al Tier III. Questo aggiornamento, oltre a migliorare la copertura radioelettrica sul territorio regionale, permetterà di agganciare in maniera “intelligente” il ponte con il segnale più forte a prescindere dal canale selezionato.

Ufficialmente riconosciuta l’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata di Rieti. Sinibaldi: “si aprono importanti scenari di sviluppo e finanziamenti per le aziende”. Martedì 21 la conferenza stampa di presentazione.

Il Progetto dell’AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA, voluto e presentato dal Comune di Rieti nel 2019, che vede come capofila ASM Rieti - e con il supporto dello Sportello per l’orientamento e lo sviluppo del Consorzio per lo Sviluppo Industriale - ha ottenuto la qualifica da parte della Direzione per lo Sviluppo economico, le attività produttive e la ricerca della Regione Lazio.

Da Comune e Critevat La Sapienza nasce Contamination Lab, Sinibaldi: "innovazione per valorizzare ambiente e ricchezze architettoniche e culturali"

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta del Vicesindaco e assessore alle attività produttive Daniele Sinibaldi, ha approvato il Protocollo d’intesa con il Centro di ricerca Critevat dell’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito di una serie di azioni intraprese dall’Amministrazione comunale di Rieti per  valorizzare le potenzialità culturali e naturalistiche del territorio, anche attraverso tecnologie innovative.

Pagine