Il Comune di Rieti aderisce all’XI Settimana d’Azione contro il Razzismo

Il Comune di Rieti ha aderito alla XI Settimana d’azione contro il razzismo organizzata dal 16 al 22 marzo dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) del Dipartimento per le pari opportunità in collaborazione con Anci e Miur, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo.

Riaperti i termini dei bandi e avvisi del “Piano Locale e Distrettuale per il Sostegno Abitativo”

Il Comune di Rieti, in qualità capofila del Distretto Rieti 1, comunica che sono stati prorogati i termini di scadenza dei bandi e avvisi del “Piano Locale e Distrettuale per il Sostegno Abitativo”.

Il gruppo “Amici della biblioteca” incontra Serena Giardino e Maria Sara Cetraro

Mercoledì 11 marzo alle 16.30, presso la Sala Calasanzio (Via S. Agnese, 32), il gruppo “Amici della biblioteca” terrà un nuovo incontro. Il tema della serata, dal titolo “Se tu fossi me”, è riferito alla violenza in generale e in particolare a quella sulle donne. Relatrici della serata saranno Serena Giardino e Maria Sara Cetraro, autrici del progetto “If you were me”, che vuole riporre nell’umorismo di un gioco la speranza di un cambiamento nella vita reale. Sull’argomento il dibattito sarà, come sempre, libero e aperto.

Trasporti: un nuovo servizio ferro/gomma per facilitare gli spostamenti dei cittadini di Rieti

La Regione Lazio attiva in via sperimentale un nuovo servizio intermodale ferro/gomma che permetterà di facilitare e rendere più agevoli gli spostamenti dei cittadini da e per Rieti. Il servizio sarà attivo per cinque domeniche dal prossimo 15 marzo.
La Regione ha messo a punto un nuovo orario festivo di bus e treni e verranno incrementate anche le corse tra il reatino e Roma, con un aumento dell’offerta del 30% e di 10 corse, dalle attuali 34 a 44. In questa prima fase Cotral e Trenitalia hanno unificato le stazioni di Fara Sabina e Passo Corese.

Pubblicato l’avviso per l’accesso all’assegno di cura per i malati di SLA

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che dal 10 marzo 2015 è possibile presentare le domande per l’accesso all’assegno di cura per le persone affette da SLA residenti nei comuni appartenenti al Distretto Rieti 1. L’avviso non presenta termini di scadenza, quindi sarà possibile presentare le istanze in qualsiasi momento e senza ulteriori avvisi.

Pagine