Dissestro idrogeologico, il Comune di Rieti ottiene 3,7 milioni di euro. Cicchetti ed Emili: “premiati i progetti per la messa in sicurezza del territorio”.

L’Amministrazione comunale di Rieti ha ottenuto dal Ministero dell'interno la concessione di un finanziamento straordinario di 3.700.000,00 euro finalizzato all’esecuzione di opere di abbattimento del rischio idrogeologico.

Rieti, Saint Pierre Les Elbeuf e Nordhorn uniti anche per l’Erasmus. Occhiodoro: “Lavoriamo su tanti progetti, in attesa di lasciarci alle spalle la pandemia”.

Mercoledì 24 febbraio si è tenuta una videoconferenza fra alcuni membri del Comitato Gestione e Sviluppo di Gemellaggi e  Relazioni Internazionali del Comune di Rieti, tra cui la Presidente delegata Elisabetta Occhiodoro, e le rappresentanti delle municipalità di Saint Pierre les Elbeuf, Pascale Delobel, e di Nordhorn, Kirsten Bakker.

Il Giro d’Italia torna a Rieti dopo anni. Donati: “ci abbiamo lavorato tanto, grande soddisfazione”.

“Ieri abbiamo avuto l’ufficialità di una notizia che attendevamo da tempo: la carovana rosa tornerà a Rieti, unico territorio del Lazio che vivrà l’emozione del Giro d’Italia nel 2021. Fin dal nostro insediamento abbiamo riallacciato i rapporti con l’organizzazione di RCS Group per riportare il ciclismo professionistico sulle strade del Reatino e finalmente siamo riusciti ad ottenere un primo risultato che cercheremo di consolidare negli anni a venire anche con un ritorno di una tappa del giro nella nostra Città.

Il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, ha ricevuto il Prefetto Reggiani.

Il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, ha ricevuto questa mattina la visita del Prefetto di Rieti, Giuseppina Reggiani, a pochi giorni dal termine del suo mandato. Nell’incontro, che si è svolto in un clima di cordialità, il Sindaco Cicchetti, a nome della comunità reatina, ha rivolto un ringraziamento al Prefetto per l’operato svolto sul territorio.

Università, Sinibaldi-Rosati: “bene la nuova partenza dell’Università. Condividiamo la proposta del Sindaco di Cittaducale”.

“Esprimiamo soddisfazione per i primi passi mossi dal nuovo Cda della Sabina Universitas con l’accordo raggiunto con l’Università de La Tuscia che ha permesso anche di salvare il corso di laurea in Scienza della Montagna. Un avvio che lascia ben sperare rispetto agli obiettivi che deve perseguire la nuova governance dell’Università reatina, a partire dalla strutturazione del futuro del Consorzio e della rielaborazione e rafforzamento dell’offerta formativa da proporre per gli anni a venire.

Pagine