“H2O: l’Acqua fa cultura (e la cultura non fa acqua)”: gli eventi (solo da remoto) dal 19 al 24 ottobre.

Si comunicano di seguito gli incontri (solo da remoto) in programma dal 19 al 24 ottobre, relativi al progetto SIMBAS 2020 “H2O: L’Acqua fa Cultura (e la Cultura non fa Acqua!)”.

Nell’ambito delle CONFERENZE

Una Città orientata a creare comunità: il 20 ottobre all'Auditorium Varrone presentazione del Rapporto sulle Città Medie dedicato a Rieti

Fuori dalle città metropolitane, oltre i piccoli Comuni: è l’Italia Policentrica fatta da città medie, che pur rappresentando gran parte dell’economia, dell’innovazione e del patrimonio culturale del Paese sfuggono all’attenzione di decisori politici e ricercatori sociali. Un vuoto colmato dal Rapporto sulle Città Medie realizzato dall’Associazione Mecenate 90 in collaborazione con Anci e Cles.

Mensa scolastica: entro il 30 ottobre le domande per la tariffa agevolata per i residenti del Comune di Rieti. Da quest’anno pagamento tramite sistema PagoPA

L’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, comunica che, in riferimento alla richiesta per ottenere la tariffa agevolata per la mensa scolastica, riconosciuta ai residenti del Comune di Rieti, la domanda, corredata da idonea documentazione (ISEE, DSU e copia del Documento di Identità), deve essere presentata entro e non oltre il 30 ottobre:

Emergenza COVID-19. Riduzione quota variabile della Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2020.

Su proposta dell’assessore al bilancio Claudio Valentini, il Consiglio comunale ha recentemente stabilito, per il solo anno 2020, in ragione dell’emergenza sanitaria COVID-19, la riduzione della tariffa della tassa sui rifiuti (TARI) nella misura del 25% della quota variabile per le utenze non domestiche il cui codice ATECO rientri fra quelli compresi nei DPCM che ne hanno disposto la temporanea chiusura.

Presentato il Reate Festival: una Traviata stellare, voci celebri e tanti giovani per riportare la musica dal vivo

Da ottobre a dicembre al Reate Festival il compito di riportare la musica e il teatro dal vivo riaffermando il desiderio e la necessità di riprendere le attività, con tutte le accortezze possibili. Un’edizione di grande impatto, che porta per la prima volta un’opera celeberrima in un festival di rarità. “La Traviata”di Giuseppe Verdi viene proposta in un nuovo allestimento che scardina l’idea di routine per proporre due stelle del teatro musicale di ieri e di oggi.

Pagine