“Volontari di strada”: sabato 24 ottobre una giornata formativa al Comune di Rieti.

L’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, ha organizzato un corso per formare “Volontari di strada” attraverso il quale si forniranno conoscenze utili per le attività di supporto al Servizio sociale del territorio nel sostegno alimentare, nell’aiuto alle fragilità, nella rilevazione dei bisogni e delle nuove povertà. Il corso fornirà nozioni per intraprendere da subito un percorso di volontariato attivo nell’ambito del progetto “La Porta Sociale” del Comune di Rieti.

SIMBAS, progetto “H20: l’Acqua fa cultura (e la Cultura non fa acqua!)”: eventi dal 12 al 20 ottobre.

Si comunicano gli incontri dal 12 al 20 ottobre relativi al progetto SIMBAS 2020 H2O: L’Acqua fa Cultura (e la Cultura non fa Acqua!).

Nell’ambito delle CONFERENZE

Coltivazione del Tabacco a Rieti: nasce un Protocollo d’intesa. Sinibaldi: “ottima opportunità di sviluppo per il territorio”.

Compagnia Agricola Sabina” sta investendo su un progetto imprenditoriale con sperimentazioni e studi per la reintroduzione della coltivazione del tabacco nel territorio della Piana Reatina. In tale ambito verrà firmato, nelle prossime settimane, un Protocollo di Intesa.

Gara automobilistica “Modena Cento Ore”: modifiche alla viabilità nella zona di Lisciano per lunedì 12 ottobre.

Lunedì 12 ottobre la gara automobilistica “Modena Cento Ore” farà tappa a Rieti. Per lo svolgimento di parte della manifestazione, si comunica che dalle ore 8.30 alle ore 15.30, la Terminillese sarà chiusa al traffico, dalla colonna di Lisciano fino a Via dei Villini al Terminillo. Inoltre, dalle ore 7 alle ore 16 piazza G. Verdi sarà interdetta alla circolazione e alla sosta.

In via eccezionale, durante l’orario di chiusura della strada, i residenti di Lisciano avranno la possibilità di transitare in via Cerenaro.

Sezione Archeologica Museo Civico: sabato 10 ottobre primo laboratorio scientifico per bambini e famiglie.

L'Acqua è ancora la protagonista degli appuntamenti del SIMBAS che, alle ore 17 di sabato 10 ottobre 2020, nei locali della Sezione Archeologica del Museo civico, presenterà il primo laboratorio scientifico dedicato a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.  A condurre l'incontro sarà l'Archeologo Carlo Virili (Sapienza Università di Roma), esperto conoscitore del territorio, nonché scopritore di numerosi siti archeologici dislocati nella pianura reatina e dintorni.

Pagine