Reddito di cittadinanza: avviso per manifestazione di interesse per progetti di pubblica utilità.

L’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, comunica che è stato pubblicato dal Consorzio Sociale RI/1 un Avviso per manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti interessati a realizzare Progetti Utili alla Collettività (PUC) nell’ambito del reddito di cittadinanza.

Divieto di sosta nel weekend in Largo Fiordeponti dalle 18 alle 6.

Come annunciato recentemente dall’Amministrazione comunale di Rieti, su iniziativa dell’assessore alla Polizia Municipale, Onorina Domeniconi, è stata emessa un’ordinanza che stabilisce il divieto di sosta con rimozione in Largo Fiordeponti, ambo i lati, tutti i venerdì, sabato e domenica fino al 30 settembre 2020 dalle ore 18 alle ore 6.

“Al Parco torno…e imparo”: da lunedì 13 al via il progetto dei servizi sociali rivolto ai bambini da 0 a 6 anni presso i parchi della Città.

Da lunedì 13 luglio prenderà il via il progetto “Al Parco torno…e imparo” elaborato dall’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, in collaborazione con l’assessore all’ambiente, Claudio Valentini.

Il progetto prevede la presenza di due educatrici dell’Asilo nido comunale “Sabin” presso parchi della Città per lo svolgimento di attività socio-ludico-educative (musica, canto, percorsi di psicomotricità, letture di fiabe e racconti) offerte a bambini da 0 a 6 anni.

Arte Urbana a Rieti con TraMe: tre nuove opere in Città. Sabato 11 l'inaugurazione a Sant'Elia e al Museo Civico di via Sant'Anna

Dopo aver consegnato alla città di Rieti l’opera Al suono delle trombe, realizzata da Ozmo nel mese di maggio 2019, sul Palazzo di Giustizia di Via Borsellino, il progetto TraMe, dell’agenzia The UncommonFactory, a cura di Annalisa Ferraro, sostenuto dalla Regione Lazio e dai Fondi FESR, si prepara a realizzare i tre interventi di arte urbanafirmati daNeve, Ale Senso e il collettivo Sbagliato.

Elexos, Sinibaldi: “Bene accordo per reindustrializzazione. Si proceda con la massima tutela per i lavoratori”.

“Apprendiamo dell’accordo raggiunto presso il Ministero dello Sviluppo Economico sulla vertenza Elexos-Schneider annunciato ieri dalla Regione Lazio. Non possiamo che rallegrarci di questa novità, considerando che da tre anni il Comune di Rieti è impegnato in un’opera costante e approfondita di confronto con le organizzazioni sindacali e soprattutto di stimolo e pungolo verso la Regione e MISE, quest’ultimo, per la verità, rimasto silente troppo a lungo, non solo su questa vertenza.

Pagine