ASM Rieti si apre alla partecipazione della cittadinanza. Ottimo inizio del progetto “Asm si fa Smart”

Si è tenuto nell’aula consiliare del Comune di Rieti il primo dei quattro incontri di “Asm si fa Smart”, il progetto di Asm Rieti attraverso il quale s’intende coinvolgere cittadini e lavoratori dell’Azienda per raccogliere proposte, idee, criticità, esigenze e bisogni dell’intera cittadinanza. Ad aprire i lavori, il Presidente di Asm Alessio Ciacci, che ha presentato l’iniziativa come un “percorso di partecipazione grazie al quale si definiranno i bisogni del territorio raccogliendo proposte di collaborazione da parte di tutti”.

Il 6 marzo a Poggio Bustone la terza tappa de “Il Piccolo Cammino”

L’Informagiovani e gli assessorati al Turismo e alle politiche Socio-sanitarie, nell’ambito dei progetti del Servizio civile Nazionale “Cammino di Francesco”, “Spazio Bimbi” e “A lavoro giovani”, hanno organizzato la terza tappa de “Il Piccolo Cammino”, progetto nato con la finalità di avvicinare i bambini e le famiglie al Cammino di Francesco. Questa volta sarà il Santuario francescano di Poggio Bustone a ospitare l’evento che si svolgerà domenica 6 marzo. Il programma prevede la visita guidata del Santuario e attività ludico-ricreative tematiche.

Il 4 marzo all’Auditorium dei Poveri l'evento “Donne di rosa, donne di perla”

Venerdì 4 marzo alle 18 all’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi 225, in occasione dell’approssimarsi della Festa della Donna, l’Informagiovani, in collaborazione con l’Associazione Musikologiamo, promuove un evento dal titolo “Donne di rosa, donne di perla”. L'iniziativa punta a esaltare la figura della Donna nel corso della storia, celebrandone il genio in tutte le sue sfaccettature.

Precisazione in merito al completamento della rotatoria dell'Ospedale

L'Amministrazione comunale riconosce il valore strategico della rotatoria dell'Ospedale e l'importanza del suo completamento. Si tratta di un intervento che era inserito in un accordo stipulato nel 2010 tra il Comune di Rieti e il Consorzio per lo sviluppo Industriale (Asi) che prevedeva anche la sistemazione della strada di accesso al depuratore. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Lazio per il 70% con necessità di copertura del restante 30% da parte del Comune che nel 2010 ha sottoscritto l'accordo ma non ha previsto la copertura finanziaria conseguente. La responsabilità dell'in

Il 24 febbraio nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”

Mercoledì 24 febbraio alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (Via S. Pietro Martire, 28), si terrà il prossimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. Il relatore della serata sarà Francesco Rinaldi, musicista ed autore di testi teatrali, che offrirà spunti di dialogo sul tema “Il dialetto nell’arte della poesia e del teatro”. L’incontro, come sempre, sarà aperto a tutti gli interessati. 
 

Pagine