Nota dimissioni Assessore al Bilancio Marcello Degni

Per sopraggiunte necessità familiari, che hanno comportato un trasferimento a Venezia e per impegni professionali il Prof. Marcello Degni ha ritenuto, in accordo con il Sindaco, di interrompere l'esperienza amministrativa presso il Comune di Rieti. La decisione condivisa è maturata dopo alcuni giorni di verifica da parte del Prof. Degni della possibilità di continuare a garantire il proprio apporto all'azione amministrativa. L'Assessore al Bilancio ringrazia il Sindaco per l'opportunità ricevuta, così come la Città, i colleghi di Giunta, il Consiglio comunale e i dipendenti dell’Ente.

Il 12 febbraio terzo incontro del gruppo di dialogo “Amici della biblioteca”

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 16.30, presso la sala studio della Sezione Antica della Biblioteca comunale Paroniana, si terrà il terzo incontro del gruppo di dialogo “Amici della biblioteca”, in collaborazione con l’Assessorato alle Culture. Il tema della serata, dedicata a “Sfide e paradossi della fisica moderna”, sarà illustrato dal Dr. Giulio Porrovecchio, fisico, già responsabile della progettazione di tecnologie digitali presso la sede di Rieti di un’importante multinazionale.

Maltempo, attiva la sala operativa del Coi

L'Assessorato alla Protezione civile comunica che la sala operativa del Centro Operativo Intercomunale (tel. 0746/287215) - visti gli ultimi bollettini di vigilanza meteorologica diramati dalla Protezione civile e il persistere delle precipitazioni - è attiva dalle ore 10 odierne per monitore la situazione e coordinare eventuali interventi.

Foibe, Petrangeli: trarre insegnamento dalla storia per contrastare ogni forma di nazionalismo e revanscismo

“Il crollo dell'Italia fascista nel settembre del ‘43 e quello del Terzo Reich nel maggio del ‘45 ebbero nella Venezia Giulia contraccolpi ben diversi dal resto del Paese. In questa regione mistilingue, oggetto di contesa dal 1848 da parte delle etnie conviventi, si verificò un drammatico capovolgimento dei ruoli: i padroni di lingua italiana, che dopo l'8 settembre avevano collaborato con i tedeschi, si trovarono fra i vinti. Gli S'ciavi, come erano detti con spregio gli sloveni e i croati, erano i vincitori.

Dichiarazione del presidente Marroni su delibere d'iniziativa popolare

Questa mattina il comitato promotore, costituito dal Movimento civico Rieti Virtuosa, Cittadinanzattiva e Sabina in Movimento, mi ha consegnato la raccolta di firme a sostegno di quattro delibere d’iniziativa popolare.

Pagine