Interventi a favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Si comunica che dal 22 aprile al 07 maggio 2013 è possibile presentare la richiesta per accedere agli interventi assistenziali e di aiuto personale previsti dal Programma attuativo degli interventi a favore delle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) approvato con DGR del Lazio n. 233/2012 e così come definito dalla Determinazione della Direzione regionale Politiche sociali e famiglia n. 8766/2012.

Convegno Enrico Mattei alla Biblioteca Paroniana

La Biblioteca Comunale Paroniana ospiterà, sabato 20 aprile alle ore 10, un interessante convegno dal titolo "Mattei per sempre", in ricordo dello storico manager posto alla guida prima dell’AGIP e poi dell’ENI. L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alle Culture, in collaborazione con la sezione di Rieti dell’Associazione nazionale Partigiani cristiani e la Diocesi.

Conferenza stampa XXIII Rieti Danza Festival

Giovedì 18 aprile alle ore 12, presso la Sala Consiliare, si terrà la conferenza stampa di presentazione della XXIII edizione del "Rieti Danza Festival". Saranno presenti il Sindaco, Simone Petrangeli, il Vicesindaco, Emanuela Pariboni, l’Assessore alle Culture, Diego Di Paolo, il Direttore generale e co-direttore artistico della kermesse, Piero Fasciolo, e il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis.

Ultimo incontro Premio Letterario "Città di Rieti Centro d’Italia"

L’incontro con la scrittrice Francesca Melandri completerà, venerdì 19 aprile alle 17.30, la cinquina dei libri in concorso alla V edizione del Premio Letterario Città di Rieti "Centro d’Italia".

Dichiarazione Assessore Mariantoni su Centro Rigliani

I continui attacchi, da parte della Presidente dell’Age, confermano la tesi di un’associazione assolutamente politicizzata che ha a cuore altro rispetto alle esigenze dei genitori che dovrebbe rappresentare.

Non basta che l'Associazione dei genitori dei ragazzi utenti del Centro Rigliani (Superabilità) abbia ufficialmente invitato l'Age a non parlare a suo nome.
Non basta neanche il fatto che la Presidente dell’Age sia stata membro di una Commissione regionale che sosteneva la cosiddetta Legge Forte, proposta miseramente fallita.

Pagine