Domenica 14 maggio torna Bicincittà, la manifestazione nazionale UISP promossa da Comune e Informagiovani

In occasione degli eventi di “Rieti città amica dei bambini” torna, anche quest’anno, Bicincittà, la manifestazione nazionale UISP promossa dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente. Bicincittà è mobilità alternativa, cultura urbana ed educazione ambientale e offre alle famiglie l’opportunità di vivere una giornata all’insegna dello sport e del viver sano.

Servizio Civile Nazionale, approvati al Comune di Rieti ulteriori 3 progetti

Il Comune di Rieti, l’assessorato alle Politiche Socio-sanitarie e l’Informagiovani comunicano che sono stati approvati dalla Regione Lazio tre nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale, presentati il 21 ottobre 2016 e così denominati: Giovani per l’arte; La terra dei Cammini: sulle orme dei santi Francesco e Benedetto; Città amiche dei bambini e delle bambine.

A Rieti le delegazioni delle 10 città europee partner del progetto europeo Vital Cities

Il sindaco Simone Petrangeli e l'assessore all'Urbanistica Giovanni Ludovisi accoglieranno, mercoledì 10 maggio alle 9 in aula consiliare, le delegazioni delle 10 città europee partner del progetto europeo “Vital Cities”. L'appuntamento aprirà una serie di incontri di medio termine (in programma tra il 10 e il 12 maggio) inseriti nell'iniziativa “Primaverattiva” promossa dal Comune di Rieti.

Siglato un protocollo d'intesa tra il Comune di Rieti e la Lega Navale Italiana

Il sindaco Simone Petrangeli e l'assessore Emanuela Pariboni hanno ricevuto questa mattina in Comune il contrammiraglio della Marina Militare e commissario straordinario della Lega Navale Italiana, Romano Sauro. L'incontro è avvenuto nell'ambito della firma, tra il Comune di Rieti e la Sezione reatina della Lega Navale Italiana-Lago del Turano, presieduta dall'Avv. Giovanni Vespaziani, di un protocollo d'intesa per la valorizzazione delle attività nautiche nel comune di Rieti.

Il Governo finanzierà la nuova scuola elementare di Villa Reatina. La nuova analisi sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici sarà più approfondita e sarà ultimata entro fine luglio

E' stato presentato questa mattina l'accordo strategico sottoscritto tra il Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e Valorizzazione dell'Ambiente e del Territorio (Critevat), che opera presso la sede di Rieti dell'Università La Sapienza, e il Comune di Rieti sul delicato tema della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e del loro adeguamento sismico.

Pagine