CONVOCAZIONE INCONTRO PER L’AVVIO DEI LAVORI DEI 5 TAVOLI TEMATICI NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO “VITAL CITIES”- SPORT URBANI E STILI DI VITA ATTIVI E SALUTARI

Con la presente si informa che è in fase di avvio il processo di costruzione di 5 tavoli tematici di discussione rientranti nel Gruppo Locale Urbact (ULG) così ripartiti:   

TAVOLO 1Nutrizione e attività fisica per la salute   

                     Coordinatore Esterno: Gianluca Fovi de Ruggiero, Felicetta Camilli (ASL)

                     Coordinatore Interno: Paride Ferri

                      Referente Politico: Assessore Emanuela Pariboni 
 

“CAMBIO STILE… siamo pieni di risorse!": al via un importante progetto formativo di ASM Rieti con i giovani studenti delle scuole

Asm Rieti avvia una nuova interessante iniziativa finalizzata alla formazione ambientale dei giovani studenti nelle scuole cittadine. L’Azienda, per sensibilizzare le nuove generazioni alla corretta raccolta differenziata, si è aggiudicata un finanziamento nazionale che ha permesso di ideare un percorso educativo sulla corretta gestione dei rifiuti, a titolo completamente gratuito, rivolto alle scuole primarie e gestito dal personale di Asm. Sono state aperte le adesioni e le attività nelle classi inizieranno a marzo.

Conferita la cittadinanza onoraria a Raoul Bova per l’impegno in favore delle popolazioni colpite dal sisma

Il Consiglio comunale di Rieti, nel corso della seduta del 6 febbraio, ha conferito all'unanimità, su proposta del presidente del Consiglio Gian Piero Marroni, la cittadinanza onoraria all’attore Raoul Bova. “Il Consiglio comunale - dichiara il presidente Marroni - ha valuto concedere, all'unanimità dei voti, il riconoscimento della cittadinanza onoraria a Raoul Bova per l'impegno che ha concretamente dimostrato nei giorni immediatamente successivi al terremoto del 24 agosto scorso.

Politiche socio-sanitarie: sulla pelle delle persone con disabilità non si scherza

La disabilità non può essere affrontata e gestita con sperimentazioni, fondi spot o semplicemente buone intenzioni. Questa amministrazione, sin dal suo insediamento nel 2012, ha riservato alle persone con disabilità una sempre maggiore attenzione rispetto al passato e alle precedenti amministrazioni, unendo competenze, integrando risorse economiche, programmando per la prima volta il Piano di Settore per persone con disabilità e includendo in esso i diversi servizi e strutture socio-sanitarie esistenti e da attivare nel territorio del Distretto RI/1.

Al via gli incontri di Musikologiamo e Informagiovani su bullismo e cyberbullismo

L’associazione culturale e di promozione sociale Musikologiamo, in collaborazione con l’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti, terrà una serie di incontri informativi dedicati a prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il progetto è stato ideato in quanto ogni anno si verificano episodi di bullismo e cyberbullismo che entrano nelle cronache sollecitando l’urgenza di presidiare i luoghi tradizionalmente deputati all’educazione e alla crescita culturale e umana.

Pagine