Lunedì 7 novembre 600 Sindaci a Montecitorio. Tra loro anche il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli

La Camera dei deputati apre le porte dell'Aula di Montecitorio a oltre 600 sindaci di tutta Italia, e fra loro in particolare ai sindaci delle zone terremotate di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, per una giornata di confronto stringente sulle urgenze del Paese. Lunedì 7 novembre, a partire dalle ore 11, i sindaci avranno modo di discutere con presidenti delle Commissioni parlamentari e con i rappresentanti del Governo su alcuni grandi temi: ambiente, piccoli Comuni, cultura, politiche di genere, accoglienza e integrazione, welfare. In apertura, dopo l'intervento introduttivo della President

Emergenza terremoto: attività didattiche sospese fino al 9 novembre

Dopo una approfondita riunione tenutasi in Municipio, tra il Comune di Rieti, la Provincia di Rieti, l'Ufficio scolastico provinciale, le dirigenti scolastiche e la delegata del MIUR presso la DICOMAC, il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, di concerto con il Prefetto di Rieti, ha emesso un'ordinanza per la ulteriore proroga della sospensione delle attività didattiche, nelle scuole private e pubbliche di ogni ordine e grado, fino al 9 novembre compreso al fine di ottenere tutte le certificazioni necessarie e terminare i lavori di risanamento e ripristino previsti in alcuni edifici.

Eventi Giornata del Trekking Urbano rimandati a data da destinarsi

L'Amministrazione comunale di Rieti avvisa gli iscritti alla XIII Giornata del Trekking Urbano ed alla II Edizione della Rassegna Musicale "Note in Cammino" che gli eventi in programma per il prossimo 11 novembre sono rimandati a data da destinarsi.

Il 9 novembre il Corso di formazione “A scuola di resilienza. Apprendere e insegnare dopo una catastrofe”

Partirà a breve, il 9 novembre presso la Sala Polifunzionale Ater di Villa Reatina a Rieti, il Corso di Formazione “A scuola di resilienza. Apprendere e insegnare dopo una catastrofe” per insegnanti, educatori, psicologi e operatori sociali del reatino. Il Corso, coordinato dal Prof.

L'appello dei sindaci dei comuni capoluogo dei territori colpiti dal sisma promosso dal Comune di Rieti: “Nel decreto terremoto sia prestata la giusta attenzione alle città strategiche per i territori”

La tragedia immane del terremoto che ha sconvolto il centro Italia ci deve far riflettere sulla necessità di una comune azione per far prevalere nel nostro Paese una corretta cultura del rischio e della prevenzione. Le nostre città, e cioè i capoluoghi direttamente coinvolti dal sisma, in conseguenza delle scosse del 26 e del 30 ottobre, hanno subito danni significativi ancora difficilmente quantificabili. Si tratta di numerosi edifici pubblici e privati dichiarati inagibili con centinaia di verifiche ancora da effettuare.

Pagine