Parcheggi Saba, non ci saranno aumenti tariffari senza il consenso del Comune

In merito alle ventilate ipotesi circa gli aumenti tariffari nella gestione dei parcheggi da parte della Saba, si rendono necessarie alcune precisazioni.

Il 16 dicembre scorso i rappresentanti della Saba hanno manifestato all’Amministrazione comunale la condizione di sofferenza economica, registrata ultimamente nella gestione dei parcheggi del Comune di Rieti, così da avanzare l’esigenza di un’azione di riequilibrio in forza del dettato dei contratti stipulati con le precedenti Amministrazioni.

Tares, per la stragrande maggioranza dei commercianti la tariffa è diminuita

L’Amministrazione comunale precisa che i dati relativi alla Tares diffusi da Ascom Confcommercio non riguardano il Comune di Rieti nel quale non ci sono attività commerciali che hanno riscontrato aumenti pari al 500%. Nonostante la necessità di applicare la legge dello Stato i rincari, per alcune tipologie di attività, sono stati assai minori rispetto ad altri Comuni della provincia e del Paese.

Chiarimenti intitolazione canile

In risposta alla nota delle associazioni degli animalisti, vorrei chiarire che stamane - come correttamente annunciato dal Comune nei giorni scorsi - non si è svolta l'inaugurazione del Canile sanitario bensì la cerimonia di intitolazione della struttura alla memoria di Silvia Rosati, giovane laureanda in veterinaria che, prima della sua scomparsa, si dedicò con grande impegno alla cura dei randagi della nostra città.

Deliberazioni approvate dal Consiglio comunale nella seduta odierna

Il Consiglio comunale nel corso della seduta odierna, su proposta dell’Assessore al Bilancio Marcello Degni, ha approvato con 18 voti favorevoli 4 astenuti e 1 contrario il riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio di parte capitale per circa 400mila euro del Settore Lavori pubblici, oggetto di una precedente delibera di Consiglio e interamente coperti attraverso mutui già accesi presso la Cassa depositi e prestiti.

Tares, chiarimenti in merito alla nota del M5S

Sul tema della Tares, dimostrando grande superficialità e scarsa conoscenza delle normative, il M5S preferisce disorientare i cittadini pur di raccogliere facili consensi sui social network. Innanzitutto per quanto riguarda le tariffe Tarsu deliberate nel 2012, pur essendo esatte quelle citate, il M5S dimentica, certamente in buona fede, un particolare non di poco conto, e cioè che le stesse andavano aumentate per legge del 15%.

Pagine