One Billion Rising, il 13 febbraio la presentazione del video per dire NO alla Violenza contro le donne

Il vicesindaco Emanuela Pariboni e la Consigliera con delega alle Pari Opportunità, Pamela Franceschini, seguendo il filo immaginario che lega tre importanti date - il 25 novembre, il 14 febbraio e l’8 marzo - e altrettante iniziative promosse per dire NO alla violenza contro le donne, hanno deciso di patrocinare e sostenere la realizzazione di un video che verrà presentato alla città venerdì 13 febbraio alle 17 nella Sala Consiliare del Comune.

La donna nell’arte. Laboratori al Museo Civico di Rieti

Nell’ambito del progetto del Sistema museale regionale Musart, il Museo Civico di Rieti e il Modern Automata Museum propongono un’iniziativa didattica dal titolo “La donna nell’arte. Laboratori al Museo Civico di Rieti” dedicata all’esperienza della creazione di piccoli automi, opere d’arte in movimento, che permetteranno agli studenti di familiarizzazione con l’arte e di avvicinarsi alle strutture culturali del territorio.

Il 17 febbraio in Comune la presentazione dello Sportello Affido Familiare

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie comunica che martedì 17 febbraio, alle 15.30, presso la Sala consiliare del Comune, sarà presentato il servizio “Sportello Affido Familiare” gestito dall’Associazione Krisalidea APS presso lo Spazio Famiglia.

Lettera aperta delle Istituzioni per salvare la sede di Rieti del Conservatorio di Santa Cecilia

Dopo le giuste preoccupazioni rappresentate dagli iscritti del conservatorio di Santa Cecilia e dalle proprie famiglie crediamo sia giusto evidenziare che anche per noi rappresentanti istituzionali, considerando anche gli appelli mossi in queste ore, la casa della musica di Villa Battistini ha un’importanza di rilievo nel tessuto sociale e culturale della provincia.

Dichiarazione del Sindaco Petrangeli in occasione del Giorno del Ricordo

“Le Foibe sono ancora oggi una ferita aperta ed è per questo che occorre mantenere viva la memoria su uno degli episodi più dolorosi della nostra storia e contrastare ogni forma di nazionalismo e revanscismo.
Nella Venezia Giulia, dopo il crollo del regime fascista e del Reich, si scatenò una violenta e scabrosa resa dei conti legata a un fatto storico a lungo strumentalizzato che, purtroppo, divede tuttora il dibattito politico e storico.

Pagine