Il 17 febbraio nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”

Mercoledì 17 febbraio, alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (Via S. Pietro Martire, 28), si terrà il prossimo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. I relatori della serata saranno Fabrizio Di Maggio e Davide Fabrizi che offriranno spunti di dialogo sul tema “Confronto fra generazioni”. L’incontro, come sempre, sarà aperto a tutti gli interessati.

Al via la IV edizione di Rieti città amica dei bambini

Il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, e l’assessore alle politiche socio-sanitarie, Stefania Mariantoni, comunicano che la IV edizione di Rieti città amica dei bambini - nata nel 2013 sotto l’egida dell’Unicef, come azione concreta e tangibile per l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - sta entrando nel pieno della sua realizzazione.

Grande partecipazione all'incontro promosso dal Comune sul tema della città dei bambini

Grande partecipazione all'incontro pubblico promosso dal Comune di Rieti sul tema della città dei bambini e delle bambine tenutosi giovedì e che ha visto la partecipazione del prof Francesco Tonucci dell'Istituto di tecnologie e scienze della cognizione del Cnr.
Il tema, quasi rivoluzionario, che vede il parametro bambino come riferimento per la crescita e lo sviluppo democratico della città, ha ottenuto ampia approvazione. All'incontro erano presenti amministratori anche di altri Comuni, insegnanti, pediatri, professionisti del settore e un folto pubblico di cittadini.

Al Museo Civico torna il percorso teatrale “Il racconto del mantello. I linguaggi segreti dell’abbigliamento nell’arte”

L’assessorato alla Cultura e il Museo Civico promuovono un percorso teatrale, a cura del Gruppo Jobel, dal titolo “Il racconto del mantello. I linguaggi segreti dell’abbigliamento nell’arte”. Dopo il successo del novembre scorso, l’evento che si svolgerà di nuovo nella Sezione Storico-Artistica del Museo Civico (Piazza Vittorio Emanuele II) sabato 13 febbraio 2016, alle 16.30. Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è consentito nei limiti della capienza (circa 80 persone).

C'è tempo fino al 29 febbraio 2016 per ottenere gli aiuti destinati alle famiglie numerose e per il pagamento del servizio idrico

L’assessorato alle Politiche socio-sanitarie ricorda che il bando per l’erogazione dei contributi economici straordinari destinati alle famiglie con 2 o più figli minori di età compresa tra 3 e 18 anni e/o figli maggiorenni, fiscalmente a carico, solo se studenti universitari in corso e comunque con età inferiore a 26 anni, rimarrà aperto fino al 29/02/2016.

Pagine