Nota del Vicesindaco Pariboni e del Consigliere Munalli sul progetto comprensoriale del Terminillo

“Riteniamo doveroso intervenire relativamente allo stato del procedimento sul progetto comprensoriale del Terminillo per porre fine ad una polemica politica che rischia di sconfinare in una strumentalizzazione che potrebbe comprometterne l’esito positivo su cui tutti noi, come territorio e filiera istituzionale stiamo lavorando con convinzione.

Attivazione Sala operativa COI dalle 14 odierne

L'assessorato alla Protezione Civile - visti gli ultimi bollettini di vigilanza meteorologica diramati dalla Regione Lazio e dal Dipartimento di Protezione Civile - comunica che dalle 14 odierne sarà attiva la sala operativa del COI (0746/287215 - 348/8856270).

Il 25 settembre riprendono gli incontri del gruppo Amici della biblioteca

Venerdì 25 settembre alle 17 il gruppo Amici della biblioteca, dopo la pausa estiva, riprenderà gli incontri di dialogo presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (via S. Pietro Martire, 28). Relatore della serata sarà l’antropologo Mario Polia, che terrà una relazione sul tema: “L’uomo e la società: appunti di antropologia”. All’incontro, secondo la tradizione degli Amici della biblioteca, è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.

Si sblocca la bonifica dell’ex Snia, dal 22 settembre al via le operazioni

L’assessore all’Ambiente, Carlo Ubertini, comunica che da martedì 22 settembre avranno inizio nell’ex aerea industriale della Snia Viscosa i lavori di bonifica ambientale da parte del Monte dei Paschi di Siena così come stabilito in conferenza dei servizi l’11 agosto scorso.

Progetto europeo Sprino, chiamata per l’ospitalità

Cari cittadini, alcuni di voi già sanno che la Commissione Europea ha approvato il nostro primo progetto a valere sui fondi diretti. Si tratta di un progetto di gemellaggio con le città di Nordhorn e Saint Pierre con cui il nostro Comune si è aggiudicato il sesto posto su 144 progetti finanziati e che è stato presentato al MIBACT quale buona pratica in ambito nazionale. Il progetto si chiama SPRINO, e vedrà la partecipazione di 90 cittadini tedeschi e 30 francesi. Il Comune di Rieti si avvicina all’Europa e avvicina l’Europa alla città.

Pagine